MODELLI BIOCAMINO FUECOPARED
PARIS Glossy
Bio camino in argilla refrattaria con il fondale nero lucido
Cornice in vetro nero in fusione
Dimensioni LxHxP:
cm. 84 x 84 x 11
€2.700 + IVA
PARIS Matt
Bio camino in argilla refrattaria con il fondale nero opaco
Cornice in vetro nero in fusione
Dimensioni LxHxP:
cm. 84 x 84 x 11
€2.700 + IVA
POP ART
Bio camino in argilla refrattaria con il fondale nero lucido
Cornice in vetro in fusione nero con colori
Dimensioni LxHxP:
cm. 84 x 84 x 11
€2.700 + IVA
POP ART – Descrizione
Biocamino con lavorazione della cornice in vetro in fusione dei maestri vetrai di Venezia in molteplici colori
FREJUS
Bio camino in argilla refrattaria con il fondale nero lucido
Cornice in ardesia
Dimensioni LxHxP:
cm. 84 x 84 x 11
€2.400 + IVA
FREJUS – Descrizione
Novità
Biocamino realizzato con la cornice in ardesia, conosciuta anche come pietra di Lavagna
DUBAI
Bio camino in argilla refrattaria ricoperta d’oro in fusione (al 10%)
Cornice in foglia d’oro e acciaio
Dimensioni LxHxP:
cm. 84 x 84 x 12
€4.200 + IVA
DUBAI – Descrizione
Biocamino realizzato con la tecnica del “terzo fuoco” (terracotta) e della foglia d’oro (cornice)
INCLUSO
Bio camino in argilla refrattaria inserito in un nuovo arredamento o in un caminetto esistente
Senza cornice
Dimensioni LxHxP:
cm. 61 x 61 x 11
CAMINETTO ANTICO
Bio camino in argilla refrattaria inserito in una cornice antica
Cornice in marmo o in granito
Dimensioni interne LxHxP:
cm. 61 x 61 x 11
L’ACCIAIO CORTEN, OVVERO “IL METALLO CHE VIVE”
Biocamino Fuecopared ha pensato ad una cornice particolare per un modello esclusivo, “IMPRUNETA“, unendo funzionalità ed estetica con il calore della terra cotta dei suoi caminetti.
Il grande successo dell’acciaio corten è dovuto senza dubbio alla sua capacità di “autoproteggersi”.
Questo metallo, infatti, durante il processo di ossidazione, si riveste di una patina composta da uno strato esterno poroso e uno strato interno, molto sottile, ricco di rame, cromo e fosforo che è amorfo e impermeabile.
Il suo colore varia da un arancio iniziale fino ad una colorazione bruno-rossastra che viene comunemente definita “ruggine”, patina protettiva che si presta alle più svariate soluzioni progettuali.
Non solo: se questa patina viene scalfita, il processo di ossidazione riparte fino a costruire una nuova protezione.
È per questo che il corten è un materiale che “vive e si autoprotegge”.